Il contributo della coroplastica per la ricostruzione del pantheon di Akrai (Sicilia)

This item is provided by the institution :
/aggregator-openarchives/portal/institutions/uoa   

Repository :
Pergamos Digital Library   

see the original item page
in the repository's web site and access all digital files if the item*



Il contributo della coroplastica per la ricostruzione del pantheon di Akrai (Sicilia)

Paolo Daniele Scirpo

scientific_publication_inproceedings
Επιστημονική δημοσίευση - Ανακοίνωση Συνεδρίου (EL)
Scientific publication - Conference Paper (EN)

2024


La Coroplastica fornisce nel campo degli studi di storia delle religioni antichi, uno dei maggior apporti di informazioni utili per la ricostruzione del pantheon delle antiche poleis greche. Come paradeigma di studio si propone il caso della piccola Akrai, sub-colonia di età arcaica, fondata da Siracusa nel 664 a.C. sui monti Iblei. All’interno della Collezione archeologica formatasi dall’opera benemerita del barone Gabriele Judica (1760-1835), primo esploratore dell’antica città nei pressi dell’odierno paese montano di Palazzolo Acreide, ed oggi esposta nelle sale del piccolo museo che porta il suo nome, ci sono molti esemplari fittili che indicano quanto mano una presenza variegata e diacronica di culti greci e orientali, dalla fondazione all’età romana. Analizzando alcuni esemplari ivi presenti e altri esposti in altri musei isolani, si può intuire l’orizzonte religioso degli antichi Acrensi, stretti fra un’esistenza terrena legata all’agricoltura e la loro fede incrollabile verso le divinità olimpiche. (EN)

Αρχαιολογία

Αρχαιολογία (EL)
Archaeology (EN)

Italian

Università degli studi di Perugia (EN)

Σχολή Φιλοσοφική » Τμήμα Ιστορίας και Αρχαιολογίας

https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/




*Institutions are responsible for keeping their URLs functional (digital file, item page in repository site)